RIVER AND BIG TREES | 2 DAYS WORKSHOP
UN WORKSHOP ESCLUSIVO PER SCOPRIRE IL TEVERE E GLI ALBERI SECOLARI
GIORNO 1 – Anello del Monte Fumaiolo ed Eremo di Sant’Alberico
Partenza alle ore 9:30 dal Valico del Monte Fumaiolo per raggiungere le sorgenti del fiume Tevere. Al cospetto delle sorgenti parleremo della nascita del progetto di Matteo Luciani: Tiberis. L’altra faccia del Tevere, con storie e retroscena legate a questo lungo ed emozionante viaggio. Qui approfondiremo le tecniche fotografiche per raccontare al meglio una storia legata a un determinato luogo, nonché come pianificarla e organizzarla. A seguire partiremo alla volta dell’incantevole Eremo di S’Alberico, da cui raggiungeremo il grande faggio di Sant’Alberico davanti al quale scopriremo la storia di Ottantuno.
Qui e ci approcceremo alla fotografia notturna, in special modo quella legata agli alberi di notte (con utilizzo di torce) e avvolti dal cielo stellato, concluderemo l’anello e ci dirigeremo verso l’incantevole Rifugio del Comero dove ci attenderà una cena ricca di prelibatezze figlie del legame e della grande passione che Luca e Federica provano per questo angolo selvaggio dell’Emilia Romagna.
GIORNO 2 – PN Foreste Casentinesi – visita all’Orco e monte Penna
La mattina faremo colazione verso le 8:30, in una cornice fiabesca fatta di odori, suoni e sapori senza tempo. Luca e Federica, proprietari del rifugio, ci accoglieranno con cibi di primissima qualità prodotti nella loro piccola azienda. Dopo colazione partiremo alla volta del Rifugio Fangacci, situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Da qui affronteremo un facile sentiero verso L’Orco, un acero montano secolare dal grande fascino, intorno al quale racconteremo storie di alberi, lupi e spiriti del bosco. Dopo pranzo (al sacco), concluderemo la giornata con uno degli affacci più spettacolari dell’Appennino, ovvero la cima del Monte Penna. Questa sarà l’occasione per sperimentare le basi della fotografia paesaggistica.
*Qualora non doveste avere una macchina fotografica, la metteremo noi a disposizione.
– Giacca impermeabile, piumino, pile o felpa, t-shirt termica di ricambio, Pantalone da trekking (lungo), scarponi da trekking (pena l’esclusione alla partenza), calzini di ricambio
– Torcia frontale, Binocolo, macchina fotografica, diario (consigliati)
– Crema protezione solare
Alloggeremo nel rifugio del Comero da Luca e Federica, ex giramondo che per una serie di esperienze e coincidenze nel Verghereto. Passo dopo passo, dal 2013, hanno creato la loro piccola azienda agricola. Ora hanno cinque asini in compagnia dei quali fanno dei trekking, alcune pecore e una mucca che gli da dell’ottimo latte. Un piccolo angolo di mondo dove vivono immersi nella natura, seguendo i suoi ritmi e affrontando gli imprevisti che una scelta di vita così drastica ti può portare. Le soddisfazioni sono state tante ed è per questo che hanno deciso di condividere con noi la loro esperienza. I costi di vitto e alloggio sono esclusi dall’iscrizione al workshop e saranno pagati in struttura: € 70 che comprendono il pernotto in appartamento, cena, colazione e pranzo al sacco.
Isacco racconta storie di luoghi incontaminati, e delle persone che li abitano, affrontando mediante progetti a lungo termine temi di natura antropologica, ambientale e culturale attraverso la fotografia e i video. Nel 2022 pubblica Ottantuno, un libro d’arte sulla storia di Isacco e di suo nonno Tonino che per sette anni hanno viaggiato nelle notti più buie alla scoperta degli alberi monumentali e più valorosi della loro terra.