GREENLAND – CLIMATE CHANGE PROJECT / 3B METEO
Dal 2023 3BMeteo sceglierà ogni anno una destinazione sulla terra con lo scopo di documentare e divulgare gli effetti delcambiamento climatico. 2023 si inizierà dalla Groenlandia, è proprio alle latitudini artiche che gli effetti sono più evidenti, sia intermini di fusione dei ghiacci che di mutazione di flora, fauna e in generale degli ecosistemi
Dal 16 al 29 giugno, infatti, Paolo Corazzon, meteorologo e responsabile media 3B Meteo, Sergio Brivio, fondatore e socio,Luca Pace, meteorologo e responsabile reparto meteo, Vanessa Minotti, divulgatrice media, Isacco Emiliani, fotografo evideomaker e Samuele Catanese, social media specialist hanno dato vita a una spedizione in Groenlandia finalizzata non soloa verificare in loco gli effetti dei mutamenti climatici, ma a divulgare le informazioni raccolte e a raccontarle in prima personaper sensibilizzare la gente su questo importante tema.
L’obiettivo è dare una testimonianza vista da chi abita da sempre questa terra, le immagini di questo reportage raccontanoproprio questo in una relazione con ciò che sta realmente subendo questa terra.
Grazie al sito groenlandia.3bmeteo.com, appositamente creato per l’occasione e che ha raccolto quasi mezzo milione di visite, ogni giorno è stato possibile ammirare immagini e ascoltare video testimonianze del team. Il sito ha ottenuto un elevatissimo numero di visualizzazioni e, giorno dopo giorno, il team ha raccontato esperienze uniche. Dalla fine degli Anni ’70 a oggi l’Artico ha perso complessivamente quasi 2 milioni di km quadrati di ghiaccio, con un tasso di perdita annuale di circa 37.000 km quadrati. Ma gli effetti del cambiamento climatico sono molto meno astratti di quanto si possa immaginare e sono visibili nella quotidianità.