La collezione n.2 di Arctic Visions racconta gli elementi preistorici a nord della Norvegia.
Una spedizione di gennaio 2018 con Federico Tampieri viaggiando tra i fiordi a nord delle isole Lofoten, scopri Prehistoric Norway.
È l’alba di un nuovo giorno, in Norvegia. Il buio inverno glaciale lascia spazio al bianco candido dei suoi deserti di neve. Fiuto le tracce del tempo, che sembra essersi fermato. È l’alba di un nuovo giorno, in Norvegia. Dove tutto è cominciato. Le luci dorate del mattino mostrano il volto desolato e primordiale di una terra antica e inospitale. Improvvise folate di vento disegnano nell’aria visioni magiche. Chiudo gli occhi e sento il respiro della Terra.
L’acqua si tinge dei colori infuocati del cielo e si infrange sulle rocce che abitano il mare, solitarie e fiere. Tutto prende vita. I colori dell’alba si uniscono a quelli del tramonto: è l’incedere del giorno, tra sfumature di silenzi e frammenti di eternità. L’orizzonte è una linea sottile che sorregge tutta questa bellezza. Un’ora in un istante: è il passato che si fa eterno. La forma della luce batte lo scorrere del tempo. Ogni sentiero è un cammino, ogni fiordo un approdo: primordiali avamposti che vegliano e custodiscono gli antichi segreti del Circolo Polare Artico. Le acque gelide del mare si perdono negli oscuri abissi impenetrabili allo sguardo. Sulla spessa superficie di ghiaccio si riflette una danza di colori che pervade ogni angolo di cielo. È Il sorgere di luna, che mi indica la via. Le ombre della notte mi riportano là dove tutto ebbe inizio. È la forza primitiva dell’aurora boreale, immensa nella sua vastità. Sotto questo cielo di stelle la presenza dell’uomo si fa muta, dimenticata dagli elementi rimasti immutati nei secoli. È da qui che parte il mio viaggio nel tempo.
THE COLLECTION #2 (2018)
69°14’31.9″N 16°02’32.1″E

THE COLLECTION #2
PREHISTORIC NORWAY
SOLD OUT
– Prehistoric Norway è la collezione #2 di Arctic Visions in serie limitata di 300 copie. Sold Out –
A SERIE FROM
ARCTIC VISIONS
Arctic Visions è anche una collana fotografica composta da più collezioni, una per ogni regione Artica, sviluppate in maniera autonoma e personale da Isacco Emiliani. Dopo il viaggio del 2016 in Islanda decisi di realizzare una collana fotografica con una collezione per ogni regione del polo che avrei visitato.Le collezioni ad oggi sviluppate sono state: White Finland (2017); Prehisotoric Norway (2018); Native Alaska (2019); No Mans Land Svalbard (2020); Lost in Grønland (2023).
SONO STATO OSPITE
SCOPRI GLI SPEAKING
GEO, RAI 3
Incontro su Lost in Grønland, la collezione #5 di Arctic Visions di Isacco Emiliani con Sveva Sagramola a Geo, Rai3.
T2WU, FLOWE
Incontro su Native Alaska, la collezione #3 di Arctic Visions di Isacco Emiliani dedicato alla crisi climatica con Flowe e Wooding.
IUSVE RADIO, GRENZE FESTIVAL
Intervista su No Mans Land Svalbard, la collezione #4 di Arctic Visions di Isacco Emiliani per la mostra al festival di Grenze Arsenali Fotografici.
GEO, RAI 3
Incontro su Native Alaska, la collezione #3 di Arctic Visions di Isacco Emiliani con Emanuele Biggi a Geo, Rai3.
RADIO DEEJAY
Incontro su Native Alaska, la collezione #3 di Arctic Visions di Isacco Emiliani con Frank a Radio Deejay.
Arctic Visions’ collection #04 (2016 – continuativo): Isacco Emiliani, Prehistoric Norway, 2018
edizione limitata, numerata e firmata di 300 esemplari .
Testi Ivan Tabanelli.
Stampa:
tavole fotografiche: Carta X PER Premium White / Fedrigoni da 250g
Per questa produzione è stata realizzata una spedizione con Federico Tampieri alle isole Lofoten al 69°,
finito di stampare ad aprile 2018.